Prendersi cura di un gioiello. Quando acquistiamo un gioiello o quando ci viene regalato, la prima cosa che istintivamente facciamo è ammirarlo in tutta la sua bellezza e poi indossarlo.
Ci sono gioielli che mettiamo solo in occasioni speciali, altri che indossiamo ogni giorno perché non riusciamo proprio a farne a meno, questo però comporta una particolare attenzione alla cura del prodotto.
I gioielli infatti non sono al 100% indistruttibili e nessuno di essi durerà tantissimi anni in condizioni ottimali, anche se i produttori si impegnano a renderli più resistenti possibile attraverso vari componenti aggiunti nella lega di metallo e diverse finiture superficiali.
Oro
L’oro normalmente può essere pulito con acqua e sapone aggiunto. Dopo questo passaggio, va risciacquato con acqua pulita e asciugato con un panno morbido.
Argento
I gioielli di questo materiale sono sicuramente quelli che hanno bisogno di maggior cura. Se non indossati, non devono essere esposti all’aria, ma tenuti in appositi sacchetti di velluto o seta, o in portagioielli. Il problema più comune dei gioielli in argento è l’ossidazione, un processo naturale che però con una corretta manutenzione e cura può essere impedito. I produttori per non agevolare l’ossidazione nei gioielli in argento, molto spesso scelgono di aggiungere rodio (metallo brillante, lucido e prezioso che appartiene al gruppo del platino.)che non solo impedisce questo processo, ma prolunga la bellezza e la lucentezza delle superfici in argento. Esistono dei prodotti appositi per pulire l’argento, un lucidatore ed un panno speciale.
Acciaio
Non richiedono cure particolari, vengono puliti semplicemente con acqua e sapone. Dopo la pulizia basta sciacquarli ed asciugarli. L’unico fattore da tenere in considerazione, è la presenza di pietre incorporate che a contatto con l’acqua si possono staccare.
Ceramica
Si tratta di un materiale inossidabile. E’ altamente resistente ai graffi. Tuttavia, il contatto con elementi meno duri, come l’oro o il titanio, può generare la formazione di depositi di materiale apparentemente simili a graffi. Questi segni possono essere facilmente rimossi con una pulizia realizzata da Fabiani Gioiellerie. Pulire il gioiello in ceramica con acqua tiepida e una spazzola dalle setole morbide, quindi asciugare con un panno morbido.
In sostanza, il tuo gioiello richiede un’adeguata cura quando lo si maneggia e lo si indossa, per conservarne nel tempo lo splendore originario
8 regole da seguire per prendersi cura di un gioiello
1. Lavare il gioiello in acqua tiepida e sapone con una spazzola morbida, eccetto quelli con parti in pelle, che devono essere pulite con un panno morbido.
2. Conservare il gioiello nella sua custodia e/o pochette originale dopo l’uso. Riporre sempre il gioiello su una superficie morbida.
3. Evitare il contatto con altri gioielli e oggetti metallici. L’attrito può deteriorare la brillantezza del gioiello.
4. Evitare di forzare chiusure, snodi ed elementi metallici.
5. Per non perdere o danneggiare i gioielli, riporli accuratamente prima della pratica di qualsiasi sport
6. Se un gioiello subisce un colpo o un urto, l’incastonatura della pietra potrebbe richiedere un controllo per evitare la perdita delle stesse
7. Evitare il contatto con profumi, alcool, cosmetici, ammoniaca e cloro
8. Rivolgersi ad un punto vendita di Fabiani Gioiellerie per un periodico controllo ed una pulizia professionale
” Un gioiello è per sempre” , lo è davvero, meglio prendersene cura.
Come prendersi cura di un gioiello
Prendersi cura di un gioiello. Quando acquistiamo un gioiello o quando ci viene regalato, la prima cosa che istintivamente facciamo è ammirarlo in tutta la sua bellezza e poi indossarlo.
Ci sono gioielli che mettiamo solo in occasioni speciali, altri che indossiamo ogni giorno perché non riusciamo proprio a farne a meno, questo però comporta una particolare attenzione alla cura del prodotto.
I gioielli infatti non sono al 100% indistruttibili e nessuno di essi durerà tantissimi anni in condizioni ottimali, anche se i produttori si impegnano a renderli più resistenti possibile attraverso vari componenti aggiunti nella lega di metallo e diverse finiture superficiali.
Oro
L’oro normalmente può essere pulito con acqua e sapone aggiunto. Dopo questo passaggio, va risciacquato con acqua pulita e asciugato con un panno morbido.
Argento
I gioielli di questo materiale sono sicuramente quelli che hanno bisogno di maggior cura. Se non indossati, non devono essere esposti all’aria, ma tenuti in appositi sacchetti di velluto o seta, o in portagioielli. Il problema più comune dei gioielli in argento è l’ossidazione, un processo naturale che però con una corretta manutenzione e cura può essere impedito. I produttori per non agevolare l’ossidazione nei gioielli in argento, molto spesso scelgono di aggiungere rodio (metallo brillante, lucido e prezioso che appartiene al gruppo del platino.)che non solo impedisce questo processo, ma prolunga la bellezza e la lucentezza delle superfici in argento. Esistono dei prodotti appositi per pulire l’argento, un lucidatore ed un panno speciale.
Acciaio
Non richiedono cure particolari, vengono puliti semplicemente con acqua e sapone. Dopo la pulizia basta sciacquarli ed asciugarli. L’unico fattore da tenere in considerazione, è la presenza di pietre incorporate che a contatto con l’acqua si possono staccare.
Ceramica
Si tratta di un materiale inossidabile. E’ altamente resistente ai graffi. Tuttavia, il contatto con elementi meno duri, come l’oro o il titanio, può generare la formazione di depositi di materiale apparentemente simili a graffi. Questi segni possono essere facilmente rimossi con una pulizia realizzata da Fabiani Gioiellerie. Pulire il gioiello in ceramica con acqua tiepida e una spazzola dalle setole morbide, quindi asciugare con un panno morbido.
In sostanza, il tuo gioiello richiede un’adeguata cura quando lo si maneggia e lo si indossa, per conservarne nel tempo lo splendore originario
8 regole da seguire per prendersi cura di un gioiello
1. Lavare il gioiello in acqua tiepida e sapone con una spazzola morbida, eccetto quelli con parti in pelle, che devono essere pulite con un panno morbido.
2. Conservare il gioiello nella sua custodia e/o pochette originale dopo l’uso. Riporre sempre il gioiello su una superficie morbida.
3. Evitare il contatto con altri gioielli e oggetti metallici. L’attrito può deteriorare la brillantezza del gioiello.
4. Evitare di forzare chiusure, snodi ed elementi metallici.
5. Per non perdere o danneggiare i gioielli, riporli accuratamente prima della pratica di qualsiasi sport
6. Se un gioiello subisce un colpo o un urto, l’incastonatura della pietra potrebbe richiedere un controllo per evitare la perdita delle stesse
7. Evitare il contatto con profumi, alcool, cosmetici, ammoniaca e cloro
8. Rivolgersi ad un punto vendita di Fabiani Gioiellerie per un periodico controllo ed una pulizia professionale
” Un gioiello è per sempre” , lo è davvero, meglio prendersene cura.
Serena Papini – blogger di Fabiani Gioiellerie